Punti patente

Chi commette particolari infrazioni al Codice della Strada, oltre ad una sanzione pecuniaria, è soggetto alla decurtazione di un certo numero di punti, variabili a seconda della gravità dell'infrazione commessa.

Ogni patente ha un’attribuzione iniziale di 20 punti.

Chi non commette infrazioni, ad ogni biennio avrà 2 punti in più, fino ad un massimo di 30 punti.

Se per 2 anni non si commettono infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia meno di 20 punti rientra in possesso di tutti i 20 punti.

Chi esaurisce tutti i punti deve sottoporsi alla revisione della patente, cioè deve rifare gli esami.

La frequenza di apposito corso presso Autoscuole o enti autorizzati, consente al titolare di patente A e B di recuperare 6 punti, arrivando al massimo a 20 punti.

Per i neopatentati (primi 3 anni dal rilascio della patente) le violazioni che comportano la decurtazione dei punti sono sanzionate con il doppio dei punti previsti, mentre se non si commettono infrazioni (nei primi 3 anni) si possono ricevere fino a 3 punti di premio.